Le vie della storia

“Speciale scuole” si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado e propone itinerari alla scoperta della storia, dell’arte, della tradizione. Le città e i borghi dell’Umbria sono “libri aperti” che raccontano storie millenarie e che offrono possibilità e combinazioni infinite per conoscere, toccare, guardare, scoprire. 

Lo ”speciale scuole” propone percorsi tematici e interdisciplinari, in accordo con l’età dei ragazzi ed il grado di scuola frequentato. E’ possibile scegliere la modalità “caccia al tesoro” per i più piccoli, trekking urbano per i ragazzi più grandi.

Scuola primaria

Per le ultime due classi della scuola primaria si propongono visite incentrate sulla storia degli antichi popoli dell’Umbria: Etruschi (Perugia) – Umbri (Bevagna) – Romani (Spello- Assisi-Bevagna).

Scuola secondaria 

Per le classi prime della secondaria di primo grado si lavorerà sull’Età di mezzo, con un percorso dal titolo “Il Medioevo abita qua”. Le città scelte sono: Perugia, Gubbio, Assisi, Bevagna, Montefalco.

Per le classi seconde “Il rinascimento e le grandi famiglie: signori, mercanti e mecenati: i Baglioni a Perugia e Spello; i trinci a Foligno; a Montefalco  la pittura di Benozzo Gozzoli.

Per le classi terze si propongono due itinerari, a Perugia e a Bevagna, incentrati sulla storia più recente, dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale.

Le stesse tematiche verranno proposte anche per le classi della scuola secondaria di secondo grado, adeguando il livello della visita all’età dei ragazzi.

4°- 5° elementare

Antichi popoli dell’Umbria: Etruschi (Perugia)- Umbri (Bevagna)- Romani (Spello- Assisi-Bevagna)

1° media

Il Medioevo abita qua: Perugia, Gubbio, Assisi, Bevagna, Montefalco

2° media

Il rinascimento e le grandi famiglie: signori, mercanti e mecenati. Perugia, Spello, Foligno, Montefalco.

3° media

Dall’Unità d’Italia alla seconda guerra mondiale: Perugia, Bevagna.