Perugia

 

Era la mia città, la città vuota

all’alba piena di un mio desiderio.

Ma il mio canto d’amore, il mio più vero

era per gli altri una canzone ignota…

(Sandro Penna)

Antica lucumonia etrusca, protetta da poderose mura e da porte monumentali. Città del grifo, fiera e combattiva. Perugia ha la forma di una mano aperta: nel palmo la “terra Vecchia” che insiste sull’antico insediamento etrusco, lungo le dita i cinque borghi medievali che si spingono verso l’esterno e verso valle, dove si sviluppa la città degli artigiani e dei mercanti.  Un centro dominato da monumenti di estrema bellezza: la duecentesca Fontana maggiore, l’austero Palazzo dei Priori, la Cattedrale di San Lorenzo, la Fortezza Paolina, simbolo del potere papale,  la Porta Marzia e l’Arco etrusco, le nobili dimore, le chiese e i conventi degli ordini mendicanti, l’abbazia di San Pietro, le terrazze panoramiche, i vicoli,  le torri e le mura, le atmosfere antiche e l’arte moderna. Perugia è una città affascinante e ricca di sorprese. Città universitaria e multietnica. Città del poeta Sandro Penna e del filosofo Aldo Capitini, inventore della Marcia della Pace. Città del Bacio Perugina e di Umbria Jazz. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...