“Il primo luogo che mi diede alla fantasia, in cui mi immaginavo vivere, in cui avrei voluto vivere, fu Orvieto…” (Leonardo Sciascia)
Antica Velzna, capitale religiosa degli Etruschi. Città di tufo che si identifica con la rupe su cui fu costruita e che ancora oggi ne segna il limite, la protezione e l’aspetto. Orvieto è nota per la più gotica delle cattedrali dell’Umbria, voluta per custodire l’antico miracolo del corporale e affrescata da grandi pittori tra cui Luca Signorelli. Famoso il Pozzo di San Patrizio e l’Orvieto underground: la sua parte meno visibile, centinaia di cunicoli e gallerie scavate nel suo sottosuolo ed in buona parte percorribili.
Città slow per eccellenza, Orvieto è città di ottimi vini e di grande musica, sede di Umbria Jazz Winter.