Mevania, Anno Domini MCXCV

“Nell’anno del Signore MCXCV, sotto l’imperatore Enrico VI, il priore Diotisalvi e i suoi fratelli, il maestro Binello, in Cristo Amen”. Le pietre parlanti di San Silvestro raccontano storie di antica devozione, di spiritualità e dominio. Luogo di silenzio e parola: un essenziale e potente mistero mai svelato.

Lì-mi-sano

“Lì mi sano” avrebbe esclamato una nobil donna romana che, secondo un’antica leggenda, un giorno si recò alle fonti di acqua sulfurea nei pressi di un piccolo insediamento sulle ultime propaggini dei Monti Martani. Una suggestiva, quanto poco probabile, origine del nome del castello di Limigiano, che forse deriva da “limite sano”, ovvero la prima…

Il Dio Clitumnus e la sua sorgente

“Hai visto mai le sorgenti del Clitumno? Se non l’hai fatto ancora e penso di noaltrimenti, me ne avresti parlato, vedile; io le ho viste da poco, anzi, mi pento delritardo. Una modesta collina si solleva, boscosa ed ombrosa per antiche querce. Aisuoi piedi, sgorga una fonte e si divide in più vene, ma diseguali;…

Frantoi Aperti in Umbria 2022

L’Umbria non è solo terra di vini. E’ anche terra di olio extravergine di ottima qualità. A questo amato e richiesto prodotto è dedicata un’iniziativa che da anni si svolge nel mese di novembre: Frantoi aperti, all’insegna della valorizzazione dell’olio extravergine DOP e del turismo rurale.

Tre Ceri una città

Pensavo di vedere tre santi e ho visto tre ceri. Pensavo di vedere una città e ho visto un popolo. Ma, soprattutto, pensavo di vedere una festa e ho visto la vita… (Steve McCurry) I Ceri più che una festa sono un monumento. Difficile spiegarne la complessità: sfida, solidarietà, senso civico, religione e devozione, prestanza…