Tanti sono i motivi per scegliere una guida abilitata. Perché le guide abilitate dell’Umbria hanno sostenuto un duro e selettivo esame per esercitare la professione. Sono garanzia di qualità perché conoscono il territorio, perché hanno una professionalità che non è stata acquistata ma conquistata faticosamente con studio, dedizione ed esperienza.
Sono iscritte nell’elenco regionale delle guide turistiche, hanno un patentino e perciò sono riconoscibili. Le guide abilitate vanno da una parte all’altra del territorio regionale, raccontando la storia, l’arte, le tradizioni popolari, i cibi, i vini, le tipicità del territorio, conoscono i musei e l’arte dall’antichità ad oggi. Si aggiornano continuamente, sono abituate a studiare per ampliare le proprie conoscenze. Sanno interagire con ogni tipo di pubblico: viaggiatori, turisti e pellegrini di tutte le età e di ogni parte del mondo; gruppi, famiglie, scuole, associazioni e individuali. Possono suggerire e orientare i clienti. Alla professionalità e alle competenze aggiungono la passione e l’amore per il proprio lavoro e per la propria regione.
Una guida turistica abilitata è una risorsa per la valorizzazione e la tutela del territorio in cui opera e una garanzia per il turista che quel territorio viene a conoscere.