“Hai visto mai le sorgenti del Clitumno? Se non l’hai fatto ancora e penso di no
altrimenti, me ne avresti parlato, vedile; io le ho viste da poco, anzi, mi pento del
ritardo. Una modesta collina si solleva, boscosa ed ombrosa per antiche querce. Ai
suoi piedi, sgorga una fonte e si divide in più vene, ma diseguali; facendosi strada
produce un mulinello, che si estende, in largo alveo, limpido e cristallino, tanto che
potresti contare le monetine ivi gettate e rilucenti pietruzze…”
Così Plinio il giovane invitava il suo amico a visitare le sorgenti del Clitunno. A duemila anni di distanza l’invito è ancora valido. Le Fonti del Clitunno sono una tappa imperdibile per quanti amano conoscere, guardare, assaporare, ascoltare un luogo. Per coloro che amano fermarsi e lasciarsi avvolgere dall’atmosfera antica e da una natura rigogliosa e dolce: le acque , le fronde, il sussurro del vento.