“Hai visto mai le sorgenti del Clitumno? Se non l’hai fatto ancora e penso di noaltrimenti, me ne avresti parlato, vedile; io le ho viste da poco, anzi, mi pento delritardo. Una modesta collina si solleva, boscosa ed ombrosa per antiche querce. Aisuoi piedi, sgorga una fonte e si divide in più vene, ma diseguali;…
San Domenico, la grande chiesa e la sua città
La chiesa di San Domenico a Perugia è uno specchio delle vicende cittadine. Un grande contenitore di storie, che ci vengono raccontate non solo dalle presenze ma anche dalle tantissime assenze che ne costituiscono l’anima. La prima grande assenza è la chiesa stessa. Quel che vediamo oggi dall’alto della Rocca Paolina, con la sua mole…
Paesi e poesia per viaggiatori curiosi
Passeggiando sul versante orientale del monte Subasio, in un continuo saliscendi lungo la linea sottile e invisibile che separa i territori di Spello e Assisi, si possono incontrare due piccoli borghi medievali dove il tempo sembra sospeso. Un antico silenzio viene interrotto da piccole e feroci raffiche di vento. L’odore acre del fumo dei camini…
Il fascino discreto dell’inverno
Il silenzio per compagno, l’aria pungente, nitidi i contorni… L’inverno trasforma paesi e paesaggi. La terra si tinge di azzurro.
La “mia” Calamita Cosmica e Foligno
Quale intrigante mistero nasconde il cranio-becco? Quali storie racchiude l’enorme scheletro, le sue falangi, le sue tibie, gli omeri? Retaggio di un’era antidiluviana o annuncio di una futura era?
Il Tacuinum sanitatis
Come il manoscritto Tacuinum sanitatis, traduzione latina del XIV secolo dell’antico trattato medico “Taqwīm al ṣiḥḥa”, redatto da Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān, letterato e medico arabo cristiano di Baghad vissuto nell’anno mille, sia giunto a Bevagna, è ancora in gran parte un mistero. Ma qualunque sia la provenienza e il viaggio che lo ha…